0 BEGIN PGM 9040_IT MM 1 ;Programma NC per determinare automaticamente il nome 2 ;del file e incidere mediante ciclo sul pezzo. 3 ;Il controllo numerico legge con una funzione stringa con 4 ;ID corrispondente il percorso del programma e lo salva 5 ;in QS1. In seguito richiama un altro programma 6 ;selezionando il nome del file nel percorso. 7 ;Trasferisce quindi di nuovo il nome del file nel parametro 8 ;stringa QS1 del programma chiamante. Lo utilizza poi come 9 ;testo da incidere nel ciclo 225. 10 ;Se i file impiegati non si trovano nella stessa directory, 11 ;è necessario adattare le indicazioni del percorso nella 12 ;chiamata. 13 ; 14 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-20 15 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0 16 ; 17 ;Chiamata utensile per incidere 18 TOOL CALL 151 Z S10000 19 ; 20 ;Disimpegno 21 L Z+100 R0 FMAX M3 22 ; 23 ;Lettura del percorso del file con ID10010 NR1 e salvataggio 24 ;in QS1 QS1 = SYSSTR( ID10010 NR1 ) 25 ; 26 ;Chiamata programma per la selezione del nome del file dal 27 ;percorso 28 CALL PGM 90401_it.H 29 ; 30 ;Incisione del nome del file che si trova in QS1 31 CYCL DEF 225 INCISIONE ~ QS500= QS1 ;TESTO INCISIONE ~ Q513=+8 ;ALTEZZA CARATTERE ~ Q514=+0 ;FATTORE DISTANZA ~ Q515=+0 ;TIPO FONT ~ Q516=+0 ;DISPOSIZIONE TESTO ~ Q374=+0 ;ANGOLO DI ROTAZIONE ~ Q517=+50 ;RAGGIO CERCHIO ~ Q207=+2000 ;AVANZAM. FRESATURA ~ Q201=-0.1 ;PROFONDITA ~ Q206=+150 ;AVANZ. INCREMENTO ~ Q200=+2 ;DISTANZA SICUREZZA ~ Q203=+0 ;COORD. SUPERFICIE ~ Q204=+50 ;2. DIST. SICUREZZA 32 L X+20 Y+40 R0 FMAX M99 33 ; 34 ;Disimpegno 35 L Z+100 R0 FMAX 36 ; 37 ;Fine programma 38 M30 39 END PGM 9040_IT MM